Il lessico dei figuli di Cutrofiano. Storia e lingua dei demiurghi dell’argilla


Abstract


The village of Cutrofiano, a small town in the province of Lecce, was lucky enough to emerge in an area where the presence of clay has always been abundant. Its inhabitants have been able to obtain great wealth from such a humble material, managing to draw sustenance from it since ancient times. The deep ongoing relationship between clay and the village's society is easily identifiable by the entrance of several technical terms and concepts into the local dialect. This is demonstrated by the archival documents, the interviews with potters, the lexicographic repertoires on which we have based our research. It is the dialect itself that has become a symbol of the people's material connection with things and everyday life, as it is precisely the practicality of the language that makes reference to these objects. It was possible to identify a list of headwords containing as many as 103 terms. Starting from the initial stages of this work, we will deal with the history, documentation and etymology of some of them. The definitions given are nearly always taken from Rohlfs’ VDS. In addition, we have inserted the attestations of the words (and their variants) appearing in the documents studied.


DOI Code: 10.1285/i22390359v51p289

Keywords: dialects; clay; Cutrofiano; Rohlfs; potter

References


Acquaviva C. 1931, Taranto… tarantina: contributo allo studio delle tradizioni popolari, Archita, Taranto.

Aprile M. e Bergamo V. 2020, Vocabolario del dialetto romanzo di Calimera, Argo, Lecce.

Barba E. 1902, Proverbi e motti del dialetto gallipolino, Stefanelli, Gallipoli.

Benegiamo A. e D. 1993, Salento Antico, Tipografia F.lli Amato, Cutrofiano.

Bernardini-Marzolla A. 1889, Saggio di un vocabolario domestico del dialetto leccese, Editrice Salentina, Lecce.

Bozzi E. 1925, I tesori del nostro dialetto. Libro per gli esercizi di traduzione dal dialetto leccese, parte III, L. Trevisini, Milano.

Cassano G. 1935, Radeche vecchie: proverbi, motti, frasi, indovinelli dialettali, credenze e giochi popolari tarantini, Fratelli Ruggeri, Taranto.

Castrignanò F. 1909, Cose nosce. Poesie dialettali, seguite da un dizionarietto neretino-italiano, Leone Editore, Nardò.

Chimienti A. 1935, Poesie in dialetto brindisino, Editrice Brindisina, Brindisi.

Costa G. 1889, Vocabolario di nomi vernacoli per alcune piante e frutti col riscontro dei nomi scientifici, Tipografia Editrice Salentina, Lecce.

Cuomo di Caprio N. 1982, Ceramica rustica tradizionale in Puglia, Congedo, Galatina.

D’Ippolito F. 1896, Vocabolario dialettale ossia il linguaggio vernacolo della provincia di Terra d’Otranto, Tipografia del Commercio, Taranto.

D’Amelio F. 1897, Poesie in dialetto leccese, con note del prof. Ersilio Bicci, G. Campanella, Lecce.

D’Elia F. 1911, Indovinelli leccesi, in “Rivista Storica Salentina” 7, pp. 236-247.

D’Elia F. 1926, Vita ed opere di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black): poesie edite ed inedite, Tipografia Giurdignano, Lecce.

De Maria R. 1874, Vocabolarietto leccese-italiano distribuito per arti e mestieri, Tipografia Garibaldi, Lecce.

De Marco L. 1920, La sciabbica ovvero raccolta di versi giocosi in italiano e in dialetto brindisino che riflettono la nostra guerra combattuta e vinta, Tipografia del Commercio, Brindisi.

De Noto M. 1897, Appunti di fonetica sul dialetto di Taranto, V. Vecchi, Taranto.

De Simone L.G. 1888, Gli studi storici in Terra d’ Otranto del Sig. Ermanno Aar, Tipografia Galileana di M. Cellini e c., Firenze.

De Vincentiis D. L. 1872, Vocabolario del dialetto tarantino in corrispondenza della lingua italiana, Tip. Salv. Latronico e figlio, Taranto.

De Vincentiis E. 1906, Le industrie tarantine di pesca all’Esposizione di Milano del 1906, Fratelli Martucci, Taranto.

Franco G. 1911, Elenco dei nomi dialettali dei principali pesci del distretto peschereccio e del mercato di Gallipoli (Puglie), in “Rivista mensile di Pesca e Idrobiologia” 6, pp. 1-10.

Fuortes G. e T. 1871, Saggio di canti popolari di Giuliano: Terra d’Otranto, Tipografia dell’Unione, Napoli.

Furcedda N. 1870, Farsa pastorale in tre atti del Dott. Ciommo Bachisi, vol. II, Tipografia Editrice Salentina, Lecce, pp. 533-626.

Garbini A. 1925, Antroponimie ed omonimie nel campo della zoologia popolare, La Tipografica veronese, Verona.

Gentile T. 1930, Nu stuezze di Viremijnze: quadretti dialettali tarentini, Stab. Tip. Lodeserto, Taranto.

Greco A. 2004, L’insediamento in età tardoromana in località Badia, Cutrofiano (Lecce). Dati preliminari sulla ceramica dipinta, in “Quaderni del Museo della Ceramica” 8-9, pp. 11-38.

Gorgoni G. 1891, Vocabolario Agronomico - con la scelta di voci di arti e mestieri attinenti all’agricoltura e col raffronto delle parole e dei modi di dire del dialetto della Provincia di Lecce, Tipografia Editrice Salentina, Lecce.

Grassi G. 1925, Il dialetto di Martina Franca, parte prima: Fonetica, Tipografia Aquaro & Dragonetti, Martina Franca.

Leuzzi G. 1982, Cutrofiano: storia antica, e leggenda, di “còtime” e “cotamari”, Torgraf, Galatina.

Ligori V. 1993, Cutrofiano. L’argilla, la terra, la pietra, Congedo, Galatina.

Lotesoriere A. 1885, Poesie in dialetto ostunese, Tamborrino, Ostuni.

Majorano Nunziato A. 1932, Canti popolari tarentini: contributo agli studi folkloristici, Arte della Stampa, Taranto.

Maiorano Nunziato A. 1955, U figghie d’a Madonne: il trovatello, Tipografia Arcivescovile, Taranto.

Majorano Nunziato A. 1956, U fueche sott’a cenere: commedia dialettale tarantina in tre atti, Tipografia Arcivescovile, Taranto.

Manno F. 1932, Dizionario del dialetto salentino leccese (ms.)

Marzo G. 1903, De Gadhipuli a Marte. Poema dialettale illustrato, Tipografia gallipolina, Gallipoli.

Matteo S. 1993, Ceramica di Cutrofiano dal Cinque al Settecento, in “Quaderni del Museo della Ceramica” 2, pp. 7-42.

Matteo S. 2009 (a cura di), Museo della Ceramica di Cutrofiano, vol. 12, Congedo Editore, Galatina.

Matteo S. 2017, Cutrofiano, la forma del paese, Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce.

Melissano V. 1990, Ricerche archeologiche nel territorio di Cutrofiano (Lecce), in “Studi di Antichità” 6, pp. 257-297.

Morelli F. 1935, Canti in vernacolo, Editrice l’Italia Meridionale, Lecce.

Morosi G. 1877, Il vocalismo del dialetto leccese, in “Archivio glottologico italiano” 4, pp. 117-142.

Nobile T. 1999, Dizionario del dialetto ostunese, Congedo, Galatina.

Nobile T. e Nacci F. A. 1924, L’anima del popolo ostunese nella poesia dialettale di Pietro Pignatelli, Tip. Ennio, Ostuni.

Nunziato A. 1930, Zazareddire, Arte della stampa V. Leggieri, Taranto.

Panareo S. 1905, Dileggi e scherni tra paesi dell’estremo Salento, in “Miscellanea in onore del professore Giuseppe Tamburini”, pp. 111-122

Panareo S. 1903, Fonetica del dialetto di Maglie in Terra d’Otranto, Rebeschini & C., Milano.

Panareo S. 1909, La Juneide. Poema in dialetto leccese del sec. XVIII, in “Rivista storica salentina” 5, pp. 280-292 e 6, pp. 84-97.

Parlangèli O. 1953, Sui dialetti romanzi e romaici del Salento, in “Memorie dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere” 25 [3], pp. 94-198.

Patitari N. 1898, Poesie in dialetto di Gallipoli, Tipografia Stefanelli, Gallipoli.

Pedio E. 1914, Canti popolari di Brindisi, in “Apulia” 4, pp. 107-124.

Ribezzo F. 1912, Il dialetto apulo-salentino di Francavilla Fontana, in “Apulia” 2-4, in appendice.

Scialpi M. 1929, Il matrimonio di Rosa Palanca, in “Taras” 4, pp. 63-76.

Tamborrino F. 1935, Pezze vecchie. Versi in dialetto ostunese, Convivio Letterario, Milano.

Torro A. 1915, Vase e fiure, Tipografia Commerciale, Padova.

Vacca N. 1954, La ceramica salentina, Tipografia La Modernissima, Lecce.

VDS = Rohlfs G. 1958-1961, Vocabolario dei Dialetti Salentini (Terra d’Otranto), 3 voll., Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, München (ristampa anastatica: Congedo, Galatina, 1976).


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.