Il VDS di Gerhard Rohlfs da visitare: una prima proposta per il vocabolario in 3-D


Abstract


The Rohlfs’ VDS is known as a masterpiece among dialectal dictionaries, but it’s nevertheless true that a renovation of the opera seems to be necessary today. This research tries to renew Rohlfs’ opera, without distorting its substance, by the creation of two new versions of the vocabulary: a papery and a virtual one. The virtual version of VDS is realized with the use of ICT (Information and Communication Technologies). Thanks to the precious help of two designers, Chiara Destino and Daniele Rolli, the gamification is applied to the dialectal lexicon, that become tridimensional, alive and vivid. The project will transform the consultation of pages in a virtual journey among the words. The new papery version will see a different structure in the definition: a longer and deeper explanation will be completed with a photo, that will be very usefull for the youngest public. This is only the begin of a project that can be continued.

DOI Code: 10.1285/i22390359v51p165

Keywords: VDS in 3-D; Salento dialects; G. Rohlfs; ICT; gamification

References


Angioni G. 1998, Dialettologia, demologia, cultura materiale, in D’Onofrio S. e Gualdo R. 1998, pp. 261-275.

Aprile M. 2002, La lessicografia [parte di Aprile M., Coluccia R., Fanciullo F. e Gualdo R., La Puglia] in Cortelazzo M., Marcato C., De Blasi N. e Clivio G.P. (eds.), I dialetti italiani. Storia struttura uso, UTET, Torino, pp. 679-756.

Aprile M. 2005, Dalle parole ai dizionari, Il Mulino, Bologna.

Aprile M. 2010, La lessicografia dialettale in Italia, in Ruffino-D’Agostino 2010, pp. 173-196.

Augé M. 2008, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano.

Berruto G. 2004, Prima lezione di sociolinguistica, Laterza, Roma-Bari.

Buttitta A.I. 1998, Cultura segni e società in D’Onofrio-Gualdo 1998, pp. 7-16.

Camilleri A. e De Mauro T. 2013, La lingua batte dove il dente duole, Laterza, Roma-Bari.

Cavaliere G. 1968, Antichissimi Proverbi-Usanze e canti popolari salentini tradotti, commentati e raffrontati attraverso il folclore, la storia, la letteratura, la religione, la morale, la sociologia, l’arte, la mitologia e l’aneddotica a maniere tempi e luoghi di nostra terra raccolti dalla voce del popolo, Tipografia Ragione, Brindisi.

D’Onofrio S. e Gualdo R. (eds.) 1998, Le solidarietà. La cultura materiale in linguistica e in antropologia, Atti del Seminario di Lecce (novembre-dicembre 1996), Congedo, Galatina.

De Mauro T. e Lodi M. 1993, Lingua e dialetti, Editori riuniti, Roma.

De Mauro T. 1972, Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari.

De Saussure F. 1970, Corso di linguistica generale, trad. Tullio De Mauro, Laterza, Bari.

Empler T. 2018, ICT per il Cultural Heritage - Rappresentare, Comunicare, Divulgare, DEI tipografia del genio civile, Roma.

Fabietti U. 2017, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, Milano.

Gobber G. e Morani M. 2010, Linguistica generale, The McGraw-Hill Companies, Milano.

Grassi C. 2006, Implicazioni teoriche e di metodo di un rapporto simbiotico tra museo etnografico e lessicografia dialettale: l’esempio trentino, in Bruni F. e Marcato C. (eds.), Lessicografia dialettale, Atti del Convegno di studi, Venezia, 9-11 dicembre 2004, pp. 83-94.

Grassi C. 1993, Italiano e dialetti, in Alberto A. Sobrero (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo, vol. II, Laterza, Roma-Bari, pp. 279-307.

Jakobson R. 1966, Antropologi e linguisti. Bilancio di un convegno in “Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano, pp. 5-21.

Marazzini C. 2015, La lingua italiana. Storia, testi, documenti, Il Mulino, Bologna.

Marcato C. 2002, Dialetto, dialetti e italiano, Il Mulino, Bologna.

Masiello E. 2013, Proverbi e modi di dire, La Concordia, Brindisi.

Nichil R.L. 2010, Tradizione e modernità nel Vocabolario dei dialetti salentini di Gerhard Rohlfs in Ruffino-D’Agostino 2010, pp. 569-596.

Nichil R.L. e de Fazio D. 2015, Tra italiano e dialetto, in “LId’O - Lingua italiana d’oggi” 12, pp. 191-206.

Patota G. 2002, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Il Mulino, Bologna.

Tempesta M. 2019, Motivare alla conoscenza. Teacher Education, Scholé - Editrice Morcelliana, Brescia.

Ruffino G. e D’Agostino M. (a cura di) 2010, Storia della lingua italiana e dialettologia, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo.

Urgese T. 2003, Grammatica del dialetto del Salento settentrionale. Viaggio nella lingua e nella cultura delle diocesi di Oria e di Brindisi, Flash, Mesagne.

Vàrvaro A. 1998, Parole e Cose, in D’Onofrio-Gualdo 1998, pp. 17-32.

Vàrvaro A. 1979, Introduzione a G. Pitrè, Grammatica siciliana, Sellerio, Palermo, pp. 5-13.

Wittgenstein L. 1998, Tractatus-logico-philosophicus, Einaudi, Torino.

Zizzi P. 1993, Paese che vai sentenze che trovi. L’antica sapienza in 5.000 proverbi e modi di dire pugliesi, Schena, Fasano.

Zolli P. 1986, Le parole dialettali, Rizzoli, Milano.


Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.