Tradurre la comunità sorda, non solo una questione linguistica


Abstract


In the 1980s, the renewed interest of linguists in deafness and sign language revealed the emergence of a remarkable resilience within the Deaf community. Deaf people expressed the need to be recognized as social actors and possible precursors of a new way of seeing the world, which was the consequence of their unique, natural, visual-gestural language: sign language. This change in research and attitude resulted in a new way of looking at and understanding deafness, which could no longer be seen as a physical deficit to be treated medically. Consequently, sign language interpreters had to change their entire perspective on translation and shift from an approach that saw the interpreter as a helper working for the Deaf, to one that represented the interpreter as a bilingual professional bridging two cultures. This new perspective overturned the meaning of accessibility, which nowadays focuses on the cultural richness that the Deaf community can bring to society: the so-called Deaf Gain.

DOI Code: 10.1285/i22390359v43p247

Keywords: Deaf community; sign language interpreters; deaf gain; Deaf culture; Italian sign language; socio-cultural perspective

References


AA.VV., 1881 Atti del Congresso internazionale tenuto a Milano pel miglioramento della sorte dei sordomuti, Tipografia Botta, Roma.

Bagnara C., Chiappini G., Conte M.P. e Ott M. 2000, Prefazione generale, in Bagnara C., Chiappini G., Conte M.P., Ott M., (a cura di) Viaggio nella città invisibile. Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998, Edizioni del Cerro, Tirrenia (PI).

Bauman H-D. e Murray J.J. (a cura di) 2014, Deaf Gain. Raising the Stakes for Human Diversity, University of Minnesota Press, Minneapolis.

Berger, L. e Luckmann, T. 1969, La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna.

Cardinaletti A. 2018, La lingua dei segni italiana a Ca'’Foscari. Didattica, ricerca e progetti sull'accessibilità, in Cardinaletti A., Cerasi L. e Rigobon P. (a cura di), Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca' Foscari, Edizioni Ca' Foscari – Digital Publishing, Venezia, pp. 341-353.

Cardinaletti A. 2017, La LIS all’Università: opportunità di crescita sociale, culturale e professionale per sordi e non-sordi, in Cauda E. e Scursatone L. (a cura di), Educazione, comunicazione e lingua dei segni italiana. Atti della giornata di studi del 2 febbraio 2017 su Scuola, inclusione e lingue segnate, PM edizioni, Varazze, pp. 15-29.

Caselli M.C. e Corazza S. 1997 (a cura di), LIS. Studi, esperienze e ricerche sulla Lingua dei segni in Italia, Atti del I Convegno nazionale sulla Lingua dei Segni (Trieste, 13-15 settembre 1995), Edizioni Del Cerro, Tirrenia (PI).

Caselli M.C., Maragna S. e Volterra V. (a cura di) 2006, Linguaggio e sordità. Parole e segni per l’educazione dei sordi, Il Mulino, Bologna.

Cokely D. 2002, Il processo di interpretazione. Un modello sociolinguistico, Ed. Kappa, Roma.

Colombo E. 1999, Rappresentazioni dell’Altro. Lo straniero nella riflessione sociale occidentale, Guerini Studio, Milano.

Douglas C. B. 1996, Forbidden Signs: American Culture and the Campaign Against Sign Language, University of Chicago Press, Chicago.

Falbo C., Russo M. e Straniero Sergio F. (a cura di) 1999, Interpretazione simultanea e consecutiva – Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano.

Foa V., Gianfreda G. e Pennacchi B. 2016, Aspetti psicologici e sociali del bilinguismo, in Marziale B, Volterra V. (a cura di), Lingua dei segni, società, diritti, Carocci, Roma.

Franchi M.L. e Maragna S. 2013, Manuale dell’interprete della Lingua dei Segni Italiana. Un percorso formativo con strumenti multimediali per l’apprendimento, Franco Angeli, Milano.

Goffman E., 1971/1988, Il rituale dell’interazione, Il Mulino, Bologna.

Gran L. e Kellet Bidoli C.J. (a cura di) 2000, L’interpretazione in Lingua dei Segni aspetti teorici e pratici della formazione, Edizioni Università di Trieste, Trieste.

Humphries T. 1977, Communicating across Cultures (Deaf-Hearing) and Language Learning, Degree of Doctor of Philosophy, Union Graduate School-I, Cincinnati.

Kellett Bidoli C.J. 1999, Aspetti storici dell’interpretazione, in Falbo C., Russo M., Straniero Sergio. F. (a cura di), Interpretazione simultanea e consecutiva – Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, pp. 3-25.

Ladd P. 2003, Understanding Deaf Culture. In Search of Deafhood, Multilingual Matters Ltd., Clevedon/Buffalo/Toronto/Sydney.

Ladd P. 2005, Deafhood: A Concept Stressing Possibilities, not Deficits, in “Scandinavian Journal of Public Health. Supplement” 66, pp. 12-17.

Ladd P. e Lane H. 2013, Deaf Ethnicity, Deafhood, and their Relationship, in “Sign Language Studies” 13 [4], pp. 565-579.

Lane H. 1984, When the Mind Hears. A History of the Deaf, Vintage Books, New York.

Lane H. 1995, Note sulla sordità in memoria di Massimo Facchini, in Porcari Li Destri G. e Volterra V. (a cura di), Passato e presente. Uno sguardo sull’educazione dei Sordi in Italia, Gnocchi Editore, Napoli.

Lane H. 1999, The Mask of Benevolence. Disabling the Deaf Community, DownSignPress, San Diego.

Lane H., Pillard R.C. e Hedburg U. 2011, The People of the Eye: Deaf Ethnicity and Ancestry, Oxford University Press, Oxford.

Leboyer F. 1975/2005, Per una nascita senza violenza. Il parto dal punto di vista del bambino, Bompiani, Milano.

Marziale B. 2016, La torre di Babele: riflessioni intorno ai diritti umani linguistici, in Marziale B. e Volterra V. (a cura di), Lingua dei segni, società, diritti, Carocci, Roma, pp. 145-185.

Marziale B. e Volterra V. 2016 (a cura di), Lingua dei segni, società, diritti, Carocci, Roma.

Memmi A. 1979, Ritratto del colonizzato e del colonizzatore, Liguori Editore, Napoli.

Palazzi M.C. 1999, Processo interpretativo e propedeuticità dell’interpretazione consecutiva, in Falbo C., Russo M. e Straniero Sergio F. (a cura di), Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, pp. 41-59.

Panzeri F., Giustolisi B., Mantovan L. e Calderone C. 2019, Joker Face. Recognizing Irony in the Visual Mode in Spoken and Signed Language, in “Proceedings of the 22nd Amsterdam Colloquium, Amsterdam”, Institute for Logic, Language and Computation (ILLC)”, pp. 603-611.

Pavani, F. 2016, Lingue dei segni, sordità e plasticità cerebrale, in Marziale B. e Volterra V. (a cura di), Lingua dei segni, società, diritti, Carocci, Roma pp. 53-70.

Porcari Li Destri G. e Volterra V. 1995 (a cura di), Passato e presente. Uno sguardo sull’educazione dei Sordi in Italia, Gnocchi Editore, Napoli.

Radutzky E. 2000, Le attività della Mason Perkins Deafness Fund nella formazione degli interpreti in Italia, in Gran L. e Kellet Bidoli C.J. (a cura di), L’interpretazione in Lingua dei Segni aspetti teorici e pratici della formazione, Edizioni Università di Trieste, Trieste pp. 77-88.

Russo Cardona T. 1997, Segni nome e identità culturale nella comunità sorda in Italia, in Zuccalà A. (a cura di), Cultura del gesto e cultura della parola. Viaggio antropologico nel mondo dei sordi, Atti del Convegno, Università di Roma 15-16 aprile 1996, Meltemi, Roma pp. 69-83.

Skutnabb-Kangat T. 2000, Linguistic Genocide in Education, or Worldwide Diversity and Human Rights?, Lawrence Erlbaum, Mahawah.

Seleskovitch D. e Lederer M. 1996, Interpréter pour traduire, 2° ed., Didier Erudiotion, Paris.

Viezzi M. 1996, Aspetti della qualità in interpretazione, in “Sert 2”, pp. 140-151.

Sacks O. 1990, Vedere Voci. Un viaggio nel mondo dei sordi, Adelphi, Milano.

Simmel G. 1989, Sociologia, Edizioni di Comunità, Milano.

Zuccalà A. 1997 (a cura di), Cultura del gesto e cultura della parola. Viaggio antropologico nel mondo dei sordi, Atti del Convegno, Università di Roma 15-16 aprile 1996, Meltemi, Roma.

Filmografia

Audism, diretto da René Visco, USA, 2012.


Full Text: pdf

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.