Quali analogie tra scrittura e video in lingua dei segni? Esperienze di traduzione nell’accessibilità museale dell’Istituto Statale per Sordi


Abstract


This article draws on the extensive experience the Italian Public Institute of the Deaf (ISSR) has acquired in the field of museum accessibility, which has become a cutting-hedge sector bringing together professionals with interdisciplinary perspectives to meet the challenge of building an all-inclusive society. In the last two decades, relevant technological and social changes have indeed affected society and, especially, the life of the Deaf community. Starting from the assumption that sign languages are oral languages, used by a deaf linguistic minority in a syncretic correlation with the hearing majority, we will question whether a signed video, that nearly anyone can produce today using artificial-limb/smartphones, can actually be considered the equivalent of a writing system.

DOI Code: 10.1285/i22390359v43p203

Keywords: deaf; sign language; accessibility; digital humanities

References


Benjamin W. 1955, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino.

Bianchi L. 2004, L’accessibilità Web per gli utenti sordi, in Scano R. (a cura di), Accessibilità: dalla teoria alla realtà, IWA Italy, Venezia.

Bianchi L. 2006, Un Learning Object per utenti sordi. Il mondo dei sordi dalla Lingua dei Segni alle tecnologie digitali, in Calvani A. (a cura di), Form@re – Open Journal per la formazione in rete, Edizioni Erikson. http://formare.erickson.it/wordpress/it/2006/un-learning-object-per-utenti-sordi-il-mondo-dei-sordi-dalla-lingua-dei-segni-alle-tecnologie-digitali/ (30.11.2020).

Bianchi L. 2007, Digital Divide & Disabilità, in Calvani A. (a cura di), Form@re - Open Journal per la formazione in rete, Edizioni Erikson. http://formare.erickson.it/wordpress/it/2007/digital-divide-e-disabilita-il-caso-delle-persone-sorde/ (30.11.2020).

Bianchi L. 2008, La Mediateca Visu@le, in “Handicap Risposte” XXIII, 215, 28-29.

Bianchi L. 2018, Un museo che accoglie, in A.A.V.V., Collezione Civica Giuseppe Albano, Comune di Putignano, Putignano, pp. 24-27.

Bollo A. 2014, 50 sfumature di pubblico e la sfida dell’audience development, in De Biase F. (a cura di), I pubblici della cultura. Audience development, audience engagement, Franco Angeli, Milano.

Bruno I. (a cura di) 2015, Museo Facile. Progetto sperimentale di comunicazione e accessibilità culturale, in “Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia” 12. https://www.unicas.it/media/4311930/Museo-FAcie-1_con-cop.pdf (30.11.2020).

Bruno I., Orofino G. (a cura di) 2017, I luoghi del contemporaneo. Museo Facile. Medioevo/Contemporaneo, in “Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia” 19. https://www.unicas.it/media/4168583/ILCC_Medioevo-contemporaneo-compressed.pdf (30.11.2020).

Bruno I. 2019, Comunicazione e accessibilità culturale. L’esperienza di Museo Facile, in “Il Capitale Culturale” 20, pp. 297-325.

Buffardi A. 2004, La simulazione della sensorialità: l’oralità terziaria. Conversazione con D. de Kerckhove, Culture Digitali, 4 marzo 2004. http://www.politicaonline.it/?p=44 (01.02.2021).

Cayley G., Sueli F. 2018, The New Agora: Social Media as a Vector for Sign Language as a Language of Culture, Identity and Inclusion of the Deaf, paper presentato in occasione de 51th Hawaii International Conference on System Sciences. http://hdl.handle.net/10125/50156 (30.11.2020).

Cetorelli G., M.R. Guido (a cura di) 2017, Il Patrimonio Culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità. Proposte, interventi, itinerari per l’accoglienza ai beni storico-artistici e alle strutture turistiche, in “Quaderni della valorizzazione” 4. http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/06/Il-patrimonio-culturale-per-tutti.-Fruibilità-riconoscibilità-accessibilità.-Quaderni-della-valorizzazione-NS-4.pdf (30.11.2020).

Cetorelli G. 2018, Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la fruizione partecipata ai luoghi del patrimonio. Tra estetica, tecnologia, emozione, in Zuccalà A. (a cura di), Andiamo al museo. Esperienze, proposte e buone prassi per un patrimonio culturale accessibile alle persone sorde, Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi – Onlus, Roma, pp. 9-18.

Dal Poggetto L. 1995, Per una bibliografia sul gesto, in Bertelli S. e Centanni M. (a cura di), Il Gesto, Ponte alle Grazie, Firenze, pp. 311-339.

Da Milano C. e Sciacchitano E. 2015, Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, in “Quaderni della valorizzazione” 1. http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/01/Linee-guida-per-la-comunicazione-nei-musei-segnaletica-interna-didascalie-e-pannelli.-Quaderni-della-valorizzazione-NS1.pdf (30.11.2020).

De Biase C. 2017, Accessibilità e Lingua dei Segni, in Cetorelli G. e M.R. Guido (a cura di), Il Patrimonio Culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità. Proposte, interventi, itinerari per l’accoglienza ai beni storico-artistici e alle strutture turistiche, in “Quaderni della valorizzazione” 4, pp. 81-89.

De Mauro T. 1963, Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari.

Dirth T. e Adams G. 2019, Decolonial Theory and Disability Studies: On the Modernity/Coloniality of Ability, in “Journal of Social and Political Psychology” 7, pp. 260-289.

Fontana S., Carratello V. e Fontana S. 2008, Uno studio della LIS in diacronia: alcune riflessioni, in Bagnara C., Corazza S., Fontana S., Zuccalà A. (a cura di), I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana, Franco Angeli, Roma, pp. 123-131.

Fontana S. 2009, Linguaggio e Multimodalità. Gestualità e oralità nelle lingue vocali e nelle lingue dei segni, Edizioni ETS, Pisa.

Fontana S. e Volterra V. 2014, Lingua, cultura e trasmissione. Il caso della lingua italiana dei segni LIS, in Garavelli E. e Suomela-Harma E. (a cura di), Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche materiali e usi nella storia della lingua, Franco Cesati, Firenze, pp. 769-783.

Fusco M.A. s.d. (2003), Il kit Cassio: un diario di lavoro meridionalista, in Progetto Cassio. Dieci musei per conoscere il patrimonio culturale italiano, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma.

Fusellier-Souza I. 2004, Sémiogenèse des langues des signes. Étude de langues des signes primaires (LSP) pratiquées par des sourds brésiliens, Tesi di dottorato in Scienze del Linguaggio, Université de Paris VIII.

Gallucci F. 2011, Marketing Emozionale e Neuroscienze, Egea, Milano.

Gianfreda G. 2011, Un corpus di conversazioni in lingua dei segni Italiana attraverso videochat: una proposta per la loro trascrizione e analisi, in Cardinaletti A., Cecchetto C. e Donati C. (a cura di), Grammatica lessico e dimensioni di variazione nella LIS, Franco Angeli, Milano.

Kisch S. 2008, Deaf Discourse: The Social Construction of Deafness in a Bedouin Community, in “Medical Anthropology. Cross-Cultural Studies in Health and Illness” 27 [3]. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/01459740802222807 (30.11.2020).

Mayntz R. 1998, Tecnica e tecnologia in Enciclopedia delle scienze sociali, Treccani. https://treccani.it/enciclopedia/tecnica-e-tecnologia_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/ (30.11.2020).

Maragna S. e Marziale B. 2008, I diritti dei sordi. Uno strumento di orientamento per la famiglia e gli operatori: educazione, integrazione e servizi, Franco Angeli, Milano.

Maragna S. e Vasta R. (a cura di) 2015, Il manuale dell’abate Silvestri. Le origini dell’educazione dei sordi in Italia, Bordeaux Edizioni, Roma.

Marziale B. 2018, Sordità: una disabilità in diverse prospettive. La lingua dei segni come strumento di cittadinanza, in “Questione Giustizia” 3. https://www.questionegiustizia.it/rivista/articolo/sordita-una-disabilita-in-diverse-prospettive-la-lingua-dei-segni-come-strumento-di-cittadinanza_559.php (30.11.2020).

Ninassi P. 2018, Educazione e pedagogia del sordo. Educazione e istruzione dall’antichità all’età contemporanea, Istituto Itard, Chiaravalle, Ancona.

Ong, W.J. 1986, Oralità e Scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, Bologna.

Pallotta F. 2015, Una fruizione dinamica e consapevole, in Bruno I. (a cura di), Museo Facile. Progetto sperimentale di comunicazione e accessibilità culturale, in “Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia” 12, pp. 208-211.

Pennacchi B. 2008, Mettere nero su bianco la LIS: alcune osservazioni e riflessioni, in Bagnara C., Corazza S., Fontana S. e Zuccalà A. (a cura di), I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana, Franco Angeli, Roma, pp. 140-147.

Peracchio G. 2009, La guida turistica sorda, in Bagnara C., Fontana S., Tomasuolo E. e Zuccalà A. (a cura di), I segni raccontano. La Lingua dei Segni Italiana tra esperienze, strumenti e metodologie, Franco Angeli, Roma, pp. 259-262.

Power J. M., Grimm G.W. e List J. M. 2020, Evolutionary Dynamics in the Dispersal of Sign Languages. http://dx.doi.org/10.1098/rsos.191100 (30.11.2020).

Sacks O. 1990, Vedere voci. Un viaggio nel mondo dei sordi, Adelphi, Milano.

Scholem G. 1993, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino.

Stokoe W.C. 1972, Semiotics and Human Sign Languages, Mouton & Co., The Hague.

Tannenbaum-Baruchi C. e Feder-Bubis P. 2018, New Sign Language New(S): The Globalization of Sign Language in the Smartphone Era, in “Disability & Society” 33 [2], pp. 309-312. https://doi.org/10.1080/09687599.2017.1383034 (30.11.2020).

Volterra V., Roccaforte M., Di Renzo A. e Fontana S., 2019, Descrivere la lingua dei segni italiana una prospettiva cognitiva e sociosemiotica, Il Mulino, Bologna.

Filmografia

A Life Without Words, diretto da Adam Isenberg, Turchia/Nicaragua, 2011.

Deaf Victorians, diretto da Dominic Sutherland, UK, 2017.

Voices from El Sayed, diretto da Oded Adomi Leshem, Israele, 2008.


Full Text: pdf

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.