Dai testi scritti alla sgrammatichetta. Sullo status del burocratese della Regione Campania


Abstract


This paper is divided into four parts. The first part traces the interweaving of production (in particular written production) and (in)comprehension as in Demaurian thought. In the second part, a specific study, which is a section of a broader project entitled Public Administration: simplifying decision-making processes, improving performances, is presented. This study’s aim is to observe in texts written by the Campania Region those typical linguistic features of bureaucratese which can generate problems of comprehension. For the realization of the study, as a first step three texts homogeneous with respect to some variables but different with respect to others were selected (the texts are public notices or announcements through which European Union financial resources are provided to external and heterogeneous users). As a second step, fourteen comparable articles were extracted from the texts and analyzed at the morphosyntactic, lexical and textual levels. If on the one hand the analysis shows the resistance of a by now consolidated bureaucratese, on the other hand it is possible to outline a bureaucratese moving in synchrony downwards, characterized by grammar mistakes which occur repeatedly at the graphic, syntactic and lexical levels. These grammar mistakes are collected in a model of bureaucratese short ungrammar (sgrammatichetta) elaborated in the third part of the paper. The fourth and last part is a reflection on the role of schools and universities, places dedicated to training in even bureaucratic writing, and on the main results of some didactic experiments already carried out on (re)writing bureaucratic texts.


DOI Code: 10.1285/i22390359v33p227

Keywords: Campania Region; bureaucratese; public notices/announcements; European Union financial resources; bureaucratese short ungrammar (sgrammatichetta).

References


Antonelli G. 2016, L’italiano nella società della comunicazione 2.0, il Mulino, Bologna (I ed. 2007).

Carofiglio G. 2017, Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Laterza, Roma/Bari.

Cortelazzo M. 2014, L’italiano nella scrittura amministrativa, in Lubello S. (a cura di), Lezioni d’italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, il Mulino, Bologna, pp. 85-104.

Cortelazzo M. 2015a, Il cantiere del linguaggio istituzionale. A che punto siamo?, in “LeGes” 26, pp. 135-150.

Cortelazzo M. 2015b, La semplificazione dei testi amministrativi. Le buone pratiche, in Bombi R. (a cura di), Quale comunicazione tra Stato e Cittadino oggi? Per un nuovo manuale di comunicazione istituzionale e internazionale, Il Calamo, Roma, pp. 93-110.

Cortelazzo M. e Pellegrino F. 2003, Guida alla scrittura istituzionale, Laterza, Roma/Bari.

D’Achille P. 2016, Architettura dell’italiano di oggi e linee di tendenza, in Lubello 2016c, pp. 165-189.

De Mauro T. 1985, Appunti e spunti in tema di (in)comprensione, in “Linguaggi” 2, pp. 22-32; poi in De Mauro T. 2004, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Laterza, Roma/Bari, pp. 169-187.

De Mauro T. 2002, Prima lezione sul linguaggio, Laterza, Roma/Bari.

De Mauro T. 2002, Capire le parole, Laterza, Roma/Bari (I ed. 1999).

De Mauro T. 2014, Storia linguistica dell’Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni, Laterza, Roma/Bari.

De Mauro T. 2019, Guida all’uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire, Laterza, Roma/Bari (I ed. 1980; XII ed. 2013).

Fiorentino G. 2011, Scrittura liquida e grammatica essenziale, in Cardinale U. (a cura di), A scuola d’italiano a 150 anni dall’Unità, il Mulino, Bologna, pp. 219-241.

Franceschini F. e Gigli S. (a cura di) 2003, Manuale di scrittura amministrativa, Agenzia delle Entrate, Roma.

Fresu R. 2016, L’italiano dei semicolti, in Lubello 2016c, pp. 328-350.

Ittig (Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Cnr) e Accademia della Crusca (a cura di) 2011, Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, Ittig-Cnr, Firenze. http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/Testi/GuidaAttiAmministrativi.pdf (12.11.2019).

Lubello S. 2014a, Cancelleria e burocrazia, in Antonelli G., Motolese M. e Tomasin L. (a cura di), Storia dell’italiano scritto III. Italiano dell’uso, Carocci, Roma, pp. 225-259.

Lubello S. 2014b, Il linguaggio burocratico, Carocci, Roma.

Lubello S. 2015, Ancora sull’italiano burocratico. Riflessioni sulla base di un corpus recente (2011–2015), in “Studi di grammatica italiana” 34, pp. 263-282.

Lubello S. 2016a, “Eradicazione ceppi”: un bilancio sul burocratese a vent’anni dal Codice di stile, in Ruffino G. e Castiglione M. (a cura di), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione. Atti del XIII Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Palermo, 22-24 settembre 2014), Franco Cesati, Firenze, pp. 655-665.

Lubello S. 2016b, Usi pubblici e istituzionali dell’italiano, in Lubello 2016c, pp. 417-441.

Lubello S. (ed.) 2016c, Manuale di linguistica italiana, de Gruyter, Berlin/Boston.

Lubello S. in stampa, I percorsi del burocratese: dalla carta al web, in Visconti J. (a cura di), Parole nostre. Le diverse voci dell’italiano specialistico e settoriale, il Mulino, Bologna.

Lubello S. e Nobili C. in stampa, 150 anni di scrittura “per” i cittadini: il destinatario dimenticato, in Alfieri G. et al. (a cura di), Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato. Atti del XIII Congresso dell’ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Catania, 29-31 ottobre 2018), Franco Cesati, Firenze.

Piemontese M. E. 2017, De Mauro e la lingua delle istituzioni: essere chiari per essere eguali, in Tullio De Mauro: un grande Italiano, l’italiano e gli Italiani, Speciale Treccani. http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/DeMauro/Piemontese.html (12.11.2019).

Pirazzo A. e Rati M. S. 2019, Il testo burocratico nella didattica scolastica e universitaria, in Palermo M. e Salvatore E. (a cura di), Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze. Atti del II Convegno nazionale ASLI Scuola (Siena, 12-14 ottobre 2017), Franco Cesati, Firenze, pp. 335-345.

Raso T. 2005, La scrittura burocratica. La lingua e l’organizzazione del testo, Carocci, Roma.

Trifone M. 2009, Il linguaggio burocratico, in Trifone P. (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, Carocci, Roma, pp. 263-291 (I ed. 2006).

Vellutino D. 2017, L’italiano istituzionale per l’Unione Europea, in “Testi e linguaggi” 11, Carocci, Roma, pp. 101-110.

Vellutino D. 2018, L’italiano istituzionale per la comunicazione pubblica, il Mulino, Bologna.

Viale M. 2008, Studi e ricerche sul linguaggio amministrativo, Cleup, Padova.


Full Text: pdf

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.