Musica e lingua giovane: i Boom Da Bash fra plurilinguismo e repertori creativi


Abstract


The goal of the research is the analysis of a space where repertoire joins creativity. In particular, songs are considered as a creative area where some bands can reproduce linguistic structures mirroring the current linguistic repertoire.

The new musical production, original and modern, is characterized by recurring loans from comics, television, foreign languages, IT and from music itself. Among the groups using these features of giovanilese, we can mention the Boom Da Bash, a band from Salento whose originality consists in the strong mixing of different systems in order to create texts of protest and civil commitment.

In the musical works of this band the role of Italian, of dialect and of foreign languages (English and Creole specifically), along with frequent code mixing, is that to convey ideological and identity contents and to give expressive strength to the texts.

The Boom Da Bash are partially rooted in the geolinguistic area they belong to and their feeling of social reaction determines the writing of texts which can combine local and global, focusing on dialect and on language contact as expressive resources with a great potentiality. Actually, this creative use of the systems involved can be useful for the development of the linguistic competences of young speakers.

DOI Code: 10.1285/i22390359v17p7

Keywords: language contact; youth language; linguistic repertoire; music; creativity

References


Accademia degli Scrausi 1996, Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Rizzoli, Milano.

Alfonzetti G. 2013, Il polylanguaging: una modalità di sopravvivenza del dialetto nei giovani, in “Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani”, 24, pp. 214-251.

Anderson N. 1969, The uses and worth of language, in Anderson N. (ed.), Studies in multilingualism, Brill, Leiden, pp. 1-10.

Antonelli G. 2010, Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato, Il Mulino, Bologna. Arcangeli M. 2007, Giovani scrittori, scritture giovanili. Ribelli, sognatori, cannibali, bad girls, Carocci, Roma.

Balboni P.E. 1994, Didattica dell’italiano per stranieri, Bonacci, Roma.

Berruto G. 2006, Quale dialetto per l’Italia del Duemila? Aspetti dell’italianizzazione e ‘risorgenze’ dialettali in Piemonte (e altrove), in Sobrero A.A. e Miglietta A. (eds.), Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, Congedo Editore, Galatina, pp. 101-123.

Berruto G., Cerruti M. 2015, Manuale di sociolinguistica, UTET, Torino.

Bitonti A. 2015, Musica e testi in Salento fra tradizione e modernità, in “L’Idomeneo”, 19, pp. 303-312.

Cartago G. 2003, La lingua della canzone, in Bonomi I., Masini A. e Morgana S. (eds.), La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma, pp. 199-221.

Castiglione M.C. 2014, Un giullare contemporaneo: Caparezza tra fonoromanzi e locuzioni rivisitate e (s)corrette, in Ruffino G. (ed.), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Palermo, pp. 1-14.

Coveri L. 2011, Le canzoni che hanno fatto l’italiano, in Benucci E. e Setti R. (eds.), Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario, Le Lettere, Firenze, pp. 69-126.

Coveri L. 2012, La canzone e le varietà dell’italiano. Vent’anni dopo (1990-2010), in Miglietta A. (ed.), Varietà e variazioni: prospettive sull’italiano. In onore di Alberto A. Sobrero, Congedo Editore, Galatina, pp. 107-117.

Coveri L. 2014, Una lingua per crescere. Scritti sull’italiano dei giovani, Franco Cesati Editore, Firenze. Franceschini R. 2002, Zone di transizione fra sisstemi linguistici: il parlante flessibile, in Cordin P., Franceschini R. e Held G. (eds.), Parallela VIII. Lingue di confine, confini di fenomeni linguistici – Grenzssprachen, Grenzen von linguistischen Phänomenen, Bulzoni Editore, Roma, pp. 31-51.

Grimaldi M. 2006, Parole antiche in suoni moderni. L’uso del dialetto salentino nella musica giovanile hip-hop, in Marcato G. (ed.), Giovani, Lingue e dialetti, Unipress, Padova, pp. 425-431.

Grimaldi M. 2007, Dialetto, lingua e letteratura: alcuni esempi recenti di narrativa pugliese, in Marcato G. (ed.), Dialetto, memoria e fantasia, Unipress, Padova, pp. 321-328.

Jørgensen J.N., Karrebæk M.S., Madsen L.M. e Møller J.S. 2011, Polylanguaging in superdiversity. http://www.unesco.org/new/en/social-and-human-sciences/resources/periodicals/diversities/past-issues/vol-13-no-2-2011/polylanguaging-in-superdiversity/ (16.01.2016).

Lavinio C., Lanero G. (eds.) 2008, Dimmi come parli … Indagine sugli usi linguistici giovanili in Sardegna, CUEC, Cagliari.

Rohlfs G. 1968, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Morfologia, Einaudi, Torino.

Rohlfs G. 1969, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Sintassi e formazione delle parole, Einaudi, Torino.

Sardo R. 2014, Video-diari, video-opinioni, video-sfide. L’italiano dei giovanissimi su YouTube, in Garavelli E. e Suomela-Härmä E. (eds.), Dal manoscritto al web. Canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, vol. II, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 699-706.

Scholz A. 1998, Neo-standard e variazione diafasica nella canzone italiana degli anni Novanta, Peter Lang, Frankfurt am Main.

Scholz A. 2005, Subcultura e lingua giovanile in Italia. Hip-hop e dintorni, Aracne Editrice, Roma.

Sornicola R. 2013, Abbiamo bisogno di una linguistica delle emozioni?, in Tempesta I. e Vedovelli M. (eds.), Di linguistica e di sociolinguistica. Studi offerti a Norbert Dittmar, Bulzoni Editore, Roma, pp. 49-75.

Sottile R. 2013, Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni, Aracne Editrice, Roma.

Tempesta I. 2012, La goliardia giovanile oggi. Un impasto linguistico, in Natale S., Pietrini D., Puccio N. e Stellino T. (eds.), “Noio volevàn savuàr”. Studi in onore di Edgar Radtke per il sessantesimo compleanno, Peter Lang, Frankfurt am Main, pp. 201-214.

Tempesta I., De Masi S., Bitonti A. e De Salvatore D. 2010, Rappresentazioni sulla lingua e sul contatto linguistico. Alcune indagini nell’Italia meridionale, in Krefeld T. e Pustka E. (eds.), Perzeptive Varietätenlinguistik, Peter Lang, Frankfurt am Main, pp. 399-429.


Full Text: pdf

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.