La mediazione linguistica e culturale come strumento esemplare per la vigenza dei diritti linguistici di prima specie
Abstract
Abstract – The relation between language and law is very complex and profound, and it includes the ‘intrinsic’ aspect and the ‘extrinsic’ one. The first deals with the theory of juridical interpretation, which is the clearest example of contact between the language and the law. Language is used to express juridical concepts and notions, whose typical feature concerns the duty to obey some statements expressed in norms, or administrative regulations, or judgments. The ‘extrinsic’ aspect is related to the language as a sign of identity. Language rights and duties are of three different types. The first is related to the language considered as a tool for the enjoyment of fundamental rights, the second regards national minorities, and the third concerns the languages of the foreign nationals and their descendants. The linguistic and cultural mediator is a key institution for the effective exercise of the language rights of the first type and a bridge to the enjoyment of the rights of the third type, in the search for a truly inter-cultural society.
References
Barbier M.C. 2000, La legislazione sul bilinguismo in Canada, in Rolla G. (a cura di), Lo sviluppo dei diritti fondamentali in Canada. Tra universalità e diversità culturale, Giuffré, Milano.
Bartole S. 1984, voce Minoranze nazionali, in Novissimo Digesto Italiano, Appendice, vol. V, Utet, Torino.
Bertolissi M. e Italia V. 2015, La semplificazione delle leggi e dei procedimenti amministrativi, Jovene, Napoli.
Betti E. 1949, Interpretazione della legge e degli atti giuridici, Giuffrè, Milano. Cortelazzo M.A. e Pellegrino F. 2003, Giuda alla scrittura istituzionale, Laterza, Bari. Cortelazzo M.A. 2005, Il Comune parla chiaro. Come semplificare le comunicazioni al cittadino, Maggioli, Santarcangelo di Romagna.
Cukani E. 2012, Prishtina – Belgrade Ongoing Talks: From Decentralization to Regional Cooperation and Future Prospectives, in “European Diversity and Autonomy Papers (EDAP Papers)” – EURAC 4, Bolzano.
De Saussure F. 1916, Cours de Linguistique Général, Payot, Parigi; trad. it. di De Mauro T. 1983, Corso di linguistica generale, Laterza, Bari.
Jacometti V. 2013, Lingua del diritto e linguaggi specialistici, voce in Digesto delle discipline pubblicistiche, Sez. civile, 8° agg., Utet, Torino.
Luatti L. (a cura di) 2006, Atlante della mediazione linguistico culturale. Nuove mappe per la professione di mediatore, Franco Angeli, Milano.
Luzzati C. 1990, La vaghezza delle norme, Giuffré, Milano.
Modugno F. 2009, Interpretazione giuridica, Cedam, Padova.
Morris C. 1949, Segni linguaggio e comportamento, Longanesi, Milano.
Olivecrona K. 1976, Linguaggio giuridico e realtà, in Scarpelli U. (a cura di), Diritto e analisi del linguaggio, Edizioni di Comunità, Milano.
Pizzorusso A. 1993, Minoranze e maggioranze, Einaudi, Torino.
Poggeschi G. 2010, I diritti linguistici. Un’analisi comparata, Carocci, Roma.
Sacco R. 2000, Lingua e diritto, in “Ars Interpretandi” 5 [1], pp. 117-134.
Sau A. 2010, Le garanzie linguistiche nel processo penale. Diritto all'interprete e tutela delle minoranze riconosciute, Cedam, Padova.
Tarello G. 1980, L’interpretazione della legge, Giuffré, Milano.
Full Text: pdf
Refbacks
- There are currently no refbacks.