Il quaderno raccoglie il testo di un ciclo di seminari sulla teoria della Relatività ristretta, tenuti nell'A.A. 1981-82 presso l'Istituto Matematico dell'Università di Lecce a richiesta di alcuni studenti del II anno del Corso di laurea in Matematica.
Tenuto conto del tempo limitato e della preparazione dei giovani ascoltatori, la cosa migliore è sembrata limitare l'esposizione a pochi aspetti strettamente concettuali dell'argomento. Lo scopo della esposizione è duplice. Il primo è didattico, il secondo no.
Table Of Contents
| Richiamo dei fondamenti della meccanica classica |
PDF
|
|
G.
Andreassi
|
5-8 |
| Difficoltà della fisica classica |
PDF
|
|
G.
Andreassi
|
8-11 |
| Sincronizzazione degli orologi mediante segnali di velocità finita |
PDF
|
|
G.
Andreassi
|
11-14 |
| Misura di segmenti in moto |
PDF
|
|
G.
Andreassi
|
14-17 |
| Postulati della teoria della relatività |
PDF
|
|
G.
Andreassi
|
17-24 |
| Unità di misura delle lunghezze |
PDF
|
|
G.
Andreassi
|
24-28 |
| Unità di misura degli intervalli temporali |
PDF
|
|
G.
Andreassi
|
29-33 |
| Prime formule di trasformazione |
PDF
|
|
G.
Andreassi
|
36-40 |
| Relazioni fra le misure di segmenti in moto relativo, ortogonali alla velocità relativa. Trasformazioni di Lorentz |
PDF
|
|
G.
Andreassi
|
40-44 |
| Non osservabilità della contrazione di Lorentz con mezzi ottici |
PDF
|
|
G.
Andreassi
|
42-44 |
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.