|
a cura di Fabio Moliterni |
Full Version (PDF)
|

ISSN: xxxx-xxxx
ISBN: 978-88-8305-209-5
DOI: 10.1285/i9788883052095n1
Table of Contents
| Frontespizio e pagine iniziali |
PDF
|
|
|
i-iv |
| Premessa |
PDF
|
|
Beatrice Stasi |
1-2 |
| Introduzione |
PDF
|
|
Fabio Moliterni |
3-8 |
| Fenoglio 2024: appunti e postille sulle questioni filologiche e interpretative |
PDF
|
|
Clelia Martignoni |
9-32 |
| Percorsi dell'interpretazione. Fenoglio tra filologia e critica |
PDF
|
|
Giancarlo Alfano |
33-42 |
| Tra filologia e critica: la monografia su Fenoglio di Gino Rizzo |
PDF
|
|
Antonio Lucio Giannone |
43-50 |
| Sul Convegno fenogliano di Lecce del 1983 |
PDF
|
|
Pasquale Guaragnella |
51-62 |
| «Un Fenoglio alla prima guerra mondiale» (1973): un caso di filologia editoriale |
PDF
|
|
Marco Leone |
63-70 |
| Lingua e stile in Fenoglio |
PDF
|
|
Debora de Fazio |
71-84 |
| Paesaggi fenogliani |
PDF
|
|
Veronica Pesce |
85-98 |
| Variazioni su Valdivilla. Beppe Fenoglio a un appuntamento mancato |
PDF
|
|
Nunzia Palmieri |
99-114 |
| Nel cartone del cinema. Appunti sull'Urphänomen fenogliano |
PDF
|
|
Tommaso Pomilio |
115-136 |
| Fenoglio, l'invenzione della scrittura |
PDF
|
|
Francesco De Nicola |
137-144 |
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.