Il conflitto nelle congiunture critiche. Il repertorio del conflitto pandemico in Italia


Abstract


It
La pandemia da Covid-19 ha rappresentato una congiuntura critica che ha profondamente trasformato la vita sociale, politica ed economica. Questo articolo analizza il repertorio del conflitto pandemico in Italia, interrogandosi su come individui, gruppi e categorie sociali abbiano reagito alle misure di contenimento adottate dal governo tra il 2020 e il 2022. A partire dalla letteratura sui disastri, sui conflitti letali e sui movimenti sociali, la ricerca utilizza il dataset ACLED per mappare oltre 5900 eventi di protesta, con l'obiettivo di esplorare le dinamiche di mobilitazione in un contesto di emergenza. Il contributo mostra come, in assenza di legami di rete diretti, le proteste si siano diffuse attraverso canali culturali, emozionali e simbolici, delineando una forma di mobilitazione fortemente eterogenea e radicata nell'esperienza quotidiana. Particolare attenzione è rivolta ai repertori d'azione adottati - tra cui flash mob, azioni simboliche e disobbedienza civile - e alle motivazioni sottese, che spaziano dalla richiesta di diritti sociali alla contestazione delle restrizioni sanitarie. L'articolo propone di considerare la pandemia come un evento rivelatore, capace di far emergere nuove forme di conflitto e ridefinire le grammatiche della partecipazione collettiva. Infine, si riflette sulle potenzialità trasformative (e i limiti) di tali mobilitazioni, evidenziando il ruolo cruciale delle emozioni e delle narrazioni nella costruzione di nuove soggettività politiche.
En
The Covid-19 pandemic represented a critical juncture that profoundly transformed social, political, and economic life. This article analyzes the repertoire of pandemicrelated contention in Italy, investigating how individuals, groups, and social categories responded to the containment measures adopted by the government between 2020 and 2022. Drawing on literature on disasters, lethal conflicts, and social movements, the study uses the ACLED dataset to map over 5,900 protest events, aiming to explore the dynamics of mobilization in a state of emergency. The findings show that, in the absence of direct network ties, protests spread through cultural, emotional, and symbolic channels, shaping a form of mobilization that was highly heterogeneous and deeply rooted in everyday experiences. Particular attention is given to the repertoires of action adopted-including flash mobs, symbolic acts, and civil disobedience-and the underlying motivations, ranging from demands for social rights to opposition to public health restrictions. The article proposes to understand the pandemic as a revelatory event, capable of generating new forms of conflict and redefining the grammars of collective participation. Finally, it reflects on the transformative potential (and limits) of such mobilizations, highlighting the crucial role of emotions and narratives in shaping new political subjectivities.

Keywords: Pandemia; Politica del conflitto; Protesta; Emozioni; Pandemic; Contentious politics; Protest; Emotions

Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4 ویزای استارتاپ

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.