Politica economica e sociale in Germania durante il quarto ministero Marx e i gabinetti presidenziali di Brüning: uno studio storico e storiografico


Abstract


It
Il presente studio si focalizza sulle politiche economico-sociali dei governi Marx IV e Brüning I-II alla luce della grande crisi finanziaria che pesò sulla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. La necessità di arginare i gravissimi problemi economico-finanziari e sociali causati dalla sconfitta del 1914-18 e dalla crisi del '29, portò gli amministratori della potenza mitteleuropea all'adozione di severe misure di contenimento della spesa e tassazione straordinaria a tutto danno della ripresa del paese e del benessere della popolazione (specie dei ceti medio-bassi). Le rigorose ed impopolari manovre deflattive attuate da Heinrich Brüning, portarono al collasso un'economia nazionale già fortemente provata da anni di iperinflazione, svalutazione monetaria e aumento della disoccupazione e al quasi totale smantellamento dello stato sociale, fiore all'occhiello, quest'ultimo, delle politiche del quarto gabinetto Marx di blocco borghese, con conseguente e comprensibile diffusione di un grande malcontento sociale generalizzato. Ciò avvantaggiò politicamente i partiti estremisti come il partito nazista, il partito comunista e il partito popolare tedesco nazionale, i quali furono i soli a trarre beneficio dal punto di vista propagandistico ed elettorale da un'economia un tempo poderosa ma ora in stato di profonda prostrazione.
En
This study focuses on the economic-social policies of the Marx IV and Brüning I-II governments in light of the great financial crisis that weighed on Germany after the First World War. The need to stem the very serious economic-financial and social problems caused by the defeat of 1914-18 and the crisis of 1929, led the administrators of the Central European power to adopt severe measures to contain spending and extraordinary taxation to the complete detriment of the country's recovery and of the well-being of the population (especially the lower-middle classes). The rigorous and unpopular deflationary maneuvers implemented by Heinrich Brüning, led to the collapse of a national economy already severely tested by years of hyperinflation, monetary devaluation and increased unemployment and to the almost total dismantling of the welfare state, the flagship of the policies of the fourth Marx cabinet of the bourgeois bloc, with the consequent and understandable spread of great generalized social discontent. This politically benefited extremist parties such as the Nazi Party, the Communist Party and the National German People's Party, which were the only ones to benefit from a propaganda and electoral point of view from a once powerful economy now in a state of profound prostration.

Keywords: Marx; Brüning; Deflazione; Zentrum; Reichsmark; Deflation

Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4 ویزای استارتاپ

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.