
e-ISBN: 978-88-8305-2064
Il presente volume raccoglie gli atti della quinta edizione delle Giornate di studio sul razzismo rivolta all'analisi delle "migrazioni". L'edizione è stata sponsorizzata dal GUS-Gruppo Umana Solidarietà, all'interno del progetto G.E.A. – Global, Green, Generative and Equal Educational Activities, di cui il Centro DH di Unisalento è partner. Come nelle ultime due edizioni, le Giornate di studio sul razzismo sono state sostenute della rete di Unisalento Plus "Contro le diseguaglianze e razzismi", coordinata dal collega Stefano Cristante, assieme a Pietro Iaia e al sottoscritto. Inoltre, quest'anno si è aggiunto il sostegno del NISA-Nucleo Interdisciplinare per la Sostenibilità dell'Ateneo, diretto dal Collega Massimo Monteduro, e del Gruppo di Lavoro "Inclusione e giustizia sociale", come segno tangibile dell'intima correlazione del razzismo con le criticità derivanti dal cambiamento climatico, principale causa delle migrazioni su scala globale.
Versione Completa
| Giornate di studio sul razzismo. Atti della 5ᵃ edizione. |
Details
PDF
|
|
a cura di Fabio Ciracì, Virgilio Alighieri, Virginia Alja de Franchis, Federico Rinelli, Silvia Saraceno |
i-156 |
Articles
| Frontespizio e pagine iniziali |
Details
PDF
|
|
|
i-ii |
| Prefazione |
Details
PDF
|
|
Fabio Ciracì |
3-4 |
| Rileggere la mobilità. Un itinerario storico-giuridico dello ius migrandi |
Details
PDF
|
|
Eliana Augusti |
5-26 |
| Un posto per gli indesiderabili: migrazioni, servitù e schiavitù bianca nei primi anni di colonizzazione della Virginia (1607-1654) |
Details
PDF
|
|
Fausto Ermete Carbone |
27-34 |
| Algo(r)etica e immigrazione |
Details
PDF
|
|
Fabio Ciracì |
35-42 |
| Il mito dell'autoctonia del pensiero: storia della filosofia e migrazione delle idee |
Details
PDF
|
|
Corrado Claverini |
43-50 |
| Migrazioni internazionali e razzismo istituzionale: il caso Italia |
Details
PDF
|
|
Katia Lotteria |
51-66 |
| La "Mosè degli afroamericani". La storia di Harriet Tubman |
Details
PDF
|
|
Anna Mazza |
67-74 |
| C'è un giudice a Berlino |
Details
PDF
|
|
Monica McBritton |
75-80 |
| Geografie dei corpi. Soggettività ai margini e ingiustizia climatica |
Details
PDF
|
|
Chiara Montalti |
81-90 |
| I fattori socio-politici che favoriscono i fenomeni migratori in Africa |
Details
PDF
|
|
Fredrick Njumferghai Bohtila |
91-96 |
| Ladinos e Bozales: la migrazione nera alle origini dell'impero spagnolo (1492-1522) |
Details
PDF
|
|
Giuseppe Patisso |
97-104 |
| Discriminazione istituzionale e gestione delle migrazioni interne: le conseguenze razziste dello hukou in Cina |
Details
PDF
|
|
Federico Rinelli |
105-120 |
| Ho viaggiato fin qui. Resilienza ed Empowerment nell'esperienza di alcuni/e giovani migranti |
Details
PDF
|
|
Alessia Rochira, Terri Mannarini, Serena Verbena |
121-134 |
| Terzo millennio: migrazione e nuove schiavitù |
Details
PDF
|
|
Benedetta Ronco |
135-138 |
| La mobilità del lavoro nel lungo periodo: alcune cifre e idee |
Details
PDF
|
|
Maciel Santos |
139-152 |
| Che razza di musica. Le culture africano americane e la realtà del meticciato creativo |
Details
PDF
|
|
Stefano Zenni |
153-155 |
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'
informativa estesa.
e-ISBN: 978-88-8305-2064