Un diritto incompiuto? Giovani di "seconda generazione" e diritto all'istruzione
Abstract
It
L'attuale disciplina del diritto all'istruzione nel quadro giuridico italiano pone diverse sfide in relazione ai giovani con background migratorio. Le difficoltà che sovente incontrano fanno sì che le loro scelte scolastiche siano più frequentemente votate al rapido ingresso nel mondo del lavoro, quando non incorrono in situazioni che li conducono a non studiare e a non lavorare. L'articolo intende mettere a fuoco la non corrispondenza tra teoria e prassi istituzionali, la quale tradisce i dettati delle carte internazionali e della Costituzione, impedendo la piena realizzazione di tante e tanti giovani.
En
The current regulation of the right to education within the Italian legal framework presents various challenges for young people with a migratory background. The hardships they often encounter lead them to make educational choices more frequently aimed at a quick entry into the workforce, or they may find themselves in situations where they neither study nor work. This article seeks to highlight the mismatch between theory and institutional practices, which undermines the principles of international charters and the Constitution, preventing the full development of many young people.
L'attuale disciplina del diritto all'istruzione nel quadro giuridico italiano pone diverse sfide in relazione ai giovani con background migratorio. Le difficoltà che sovente incontrano fanno sì che le loro scelte scolastiche siano più frequentemente votate al rapido ingresso nel mondo del lavoro, quando non incorrono in situazioni che li conducono a non studiare e a non lavorare. L'articolo intende mettere a fuoco la non corrispondenza tra teoria e prassi istituzionali, la quale tradisce i dettati delle carte internazionali e della Costituzione, impedendo la piena realizzazione di tante e tanti giovani.
En
The current regulation of the right to education within the Italian legal framework presents various challenges for young people with a migratory background. The hardships they often encounter lead them to make educational choices more frequently aimed at a quick entry into the workforce, or they may find themselves in situations where they neither study nor work. This article seeks to highlight the mismatch between theory and institutional practices, which undermines the principles of international charters and the Constitution, preventing the full development of many young people.
DOI Code:
10.1285/i22808949a13n2p133
Keywords:
Diritti umani; Istruzione; Giovani con background migratorio; Human rights; Education; Young people with a migratory background
Full Text: PDF
Refbacks
- There are currently no refbacks.