Nella tradizione delle scienze sociali italiane, un interesse per l’analisi transdisciplinare delle trasformazioni dell’accounting - ovvero dei concetti e degli strumenti che le imprese utilizzano per definire e per calcolare i costi e gli utili, lato sensu, delle loro gestioni - non si è mai sviluppato. L’analisi macroeconomica tende a ignorare i mutamenti dei saperi e delle tecniche aziendali; l’economia aziendale solo episodicamente si occupa dei presupposti e delle implicazioni sociali e macroeconomiche dei propri strumenti di analisi; la sociologia non si dedica spesso ad analisi che impongono di affrontare saperi tecnici altamente codificati, come quelli aziendali.
Se presentiamo uno studio su questo tema, tuttavia, è perché riteniamo che la comprensione delle trasformazioni degli strumenti contabili - a condizione che sia una comprensione non meramente tecnica, ma situata - sia un tassello essenziale per comprendere i mutamenti del capitalismo contemporaneo, le sue violente contraddizioni, le sue crisi.
e-ISBN: 978-88-8305-1098