Strategie dell'allusione in Gregorio di Nissa: Eunomio, la pozione di Circe e la mandragora


Abstract


It
L'articolo cerca di mettere in evidenza le principali caratteristiche dell'interpretazione del mito di Circe presentata da Gregorio di Nissa, collocandola all'interno della storia ermeneutica del passo omerico e delle altre riprese gregoriane. Il contributo prende in considerazione alcune parole ed espressioni che risultano rivelatrici dell'approccio e della riflessione di Gregorio, che in polemica con Eunomio richiama più o meno velatamente numerosi testi della tradizione classica e tecnica, rendendo la propria opera estremamente evocativa e allusiva.
En
The article attempts to highlight the main features of the interpretation of the myth of Circe presented by Gregory of Nyssa, placing it within the hermeneutic history of the Homeric passage and other Gregorian reinterpretations. The contribution considers some words and expressions that are revealing of the approach and reflection of Gregory, who in polemic with Eunomius recalls, more or less subtly, numerous texts of the classical and technical tradition, making his own work extremely evocative and allusive.

Keywords: Allusione; Gregorio di Nissa; pozione di Circe; Eunomio; mandragora; Seconda Sofistica; Allusion; Gregory of Nyssa; Circe's potion; Eunomius; mandrake; Second Sophistic

Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4 ویزای استارتاپ