Pan che non muore: dall'Arcadia alla totalità del cosmo


Abstract


It
La vicenda mitica del dio Pan esemplifica la natura dinamica dei miti greci antichi, concepiti come organismi viventi in continua evoluzione, aperti a revisioni e reinterpretazioni. In particolare, la morte e rinascita del dio assumono, nell'età moderna, il valore simbolico della persistenza della cultura classica e dei suoi modelli. Il presente contributo esamina le trasformazioni del mito di Pan, dalle fonti antiche fino alle riletture nella poesia italiana del Novecento, con particolare attenzione a Pascoli e D'Annunzio.
En
The mythical narrative of the god Pan exemplifies the dynamic nature of ancient Greek myths, conceived as living organisms in constant evolution, open to revisions and reinterpretations. In particular, the god's death and rebirth acquire, in the modern age, a symbolic significance reflecting the enduring legacy of classical culture and its models. This paper explores the transformations of the myth, tracing its development from ancient sources to its reinterpretations in twentieth-century Italian poetry, with a special focus on Pascoli and D'Annunzio.

Keywords: Miti greci; Pan; Pascoli; D'Annunzio; Greek myths

Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4 ویزای استارتاپ